Soft Starter
Dispositivi che consentono un avviamento graduale dei motori elettrici, prevenendo una serie di problemi meccanici ed elettrici.
I Soft Starter hanno il compito è l’obiettivo di aumentare la vita utile dei motori e di ridurre la manutenzione degli impianti, concepiti per gestire l’avvio dei motori, possono essere utili anche in fase di spegnimento per evitare arresti troppo bruschi, capacità estremamente utile nei sistemi di pompaggio, in quanto previene i dannosi colpi d’ariete.
Gli attuali e moderni Soft Starter sono la migliore soluzione ai tradizionali sistemi stella-triangolo, avviamenti ad impedenze e autotrasformatori.
La tecnologia di realizzazione di un Soft Starter è nel gruppo di tiristori che costituisce il sistema di potenza, mentre un microprocessore ha il compito di gestire i tiristori stessi regolando progressivamente la velocità del motore, e, non potendo modificare la frequenza di rete, viene modificata e modulata la tensione ai capi del motore parzializzando una onda sinusoidale; il gruppo di tiristori, conosciuti anche come SCR (Silicon Controlled Rectifier), grazie all’uso del microprocessore possono lavorare in tensione, corrente o coppia generando le rampe più opportune per una determinata applicazione, ed, una volta ottenuta la velocità voluta del motore, gli SCR devono essere esclusi tramite contattori o relè di bypass.
Un elemento fondamentale e critico dei Soft Starter è la temperatura che viene generata a fronte delle rampe richieste, la quale viene monitorata, controllata e dissipata con le migliori procedure e tecnologie attualmente a disposizione; questo aspetto è il cuore del dimensionamento di un Soft Starter:
- In, Corrente Nominale Motore
- CSC, Caratteristica della Corrente di avviamento, In*K
- ST, Tempo di avviamento, normalmente in secondi
- OT, Tempo di attesa per un successivo avviamento, definisce gli avviamenti possibili per ora
I collegamenti possibili con i Soft Starter sono:
In-Line
Il collegamento In-Line, classico collegamento a 3 fili, la corrente nominale equivalente (Ie) è uguale alla corrente nominale del motore (In)


Inside-Delta
Il collegamento Inside-Delta, collegamento a 6 fili, la corrente nominale equivalente (Ie) diventa inferiore del 58% rispetto a quella dello stesso motore in collegamento In-Line; tale collegamento può permettere di ridurre la:
- Dimensione del Soft Starter da utilizzare
- Sezione del cavo potenza del Motore
- Parte di costo della applicazione


Serie SSC
La serie Soft Starter SSC rappresenta la gamma base dei nostri Soft Starter, dimensioni compatte e facili operazioni basilari.
La suddetta serie è dotata di bypass integrato, può essere montato su una guida DIN, in verticale ed orizzontale, e, consente una rapida diagnosi di intervento tramite due led sul fronte dell’unità.
La serie SSC è composta dalle famiglie:
- SSCe è la famiglia economica senza protezione termica elettronica integrata del motore
- SSCi è caratterizzata dalla protezione termica integrata per proteggere il motore elettrico, la corrente del motore viene costantemente monitorata e la temperatura prevista viene calcolata dal modello, la protezione si attiverà quando la temperatura del motore calcolata raggiunge il 105% del valore impostato dall’utente.

Serie SSM
La serie Soft Starter SSM vuole stabilire nuovi standard per la tecnologia dei Soft Starter, caratterizzata da dimensioni compatte ha nella prima dotazione innumerevoli configurazioni di controllo e varie e diverse funzioni di protezione.
La serie SSM è composta dalle famiglie:
- SSMe
- SSMi
L’opzione delle smart cards permette al Soft Starter di diventare un “controller di sistema” e gestire la comunicazione attraverso i bus universalmente riconosciuti nella Automazione Industriale.
La serie SSM non produce armoniche durante il funzionamento, migliorando la qualità energetica complessiva della rete.

Serie SSH
La serie Soft Starter SSH rappresenta la gamma di Soft Starter testati secondo le norme IEC soddisfacendo gli standard NEMA, con funzionalità di sicurezza estese, un’interfaccia grafica semplice e completa, soluzione potente ed affidabile per i sistemi in media tensione.